******************************
Splendido VIAGGIO a CAVALLO di 5 giorni tra i Monti della TOLFA, una delle zone più integre e selvagge della provincia di Viterbo e d'Italia, dove tra antichi insediamenti Etruschi e Medioevali, pascolano vacche e cavalli bradi...
***********************************************************
-PROGRAMMA-
1° giorno:
-Partenza da un Ranch a MONTE ROMANO, comune a poca distanza da Tarquinia.
Attraverso pascoli solitari raggiungiamo il fiume Mignone, guadato il quale proseguiamo tra grandi vedute verso l'Agriturismo POGGIO NEBBIA dove è prevista la Cena e il pernottamento.
Spuntino al sacco durante il percorso.
2° giorno:
-Lasciato l'Agriturismo arriviamo in poco tempo alla FARNESIANA e proseguiamo per macchia e pascoli in ambiente selvaggio e solitario verso la vetta del Monte PIANTANGELI, con una magnifica veduta sul borgo d Tolfa e sulla vallata del fiume Mignone, guadato il quale risaliamo verso Civitella Cesi e raggiungiamo l'agriturismo Antiquitates dove è prevista la cena e il pernottamento.
Spuntino al sacco durante il percorso.
3° giorno a scelta dei due itinerari seguenti:
ITINERARIO A
-Dall'Agriturismo prendiamo una sterrata che porta dopo qualche chilometro al cancello di ingresso del Parco di MARTURANUM.
Per prati solitari, boschi e macchia con animali al pascolo in circa 1 ora e mezza arriviamo al borgo di BARBARANO ROMANO.
Attraverso il canyon del BIEDANO, uno dei più profondi e selvaggi del Lazio, con una vegetazione di impronta tropicale, arriviamo alla suggestiva tagliata della QUERCETA, lungo passaggio di circa 400 metri, con pareti alte fino a 10 metri, scavato nella roccia dagli Etruschi 2500 anni fa.
Dopo un breve tratto di strada, facciamo sosta per un pranzo leggero alla Casina di Caiolo, all'ingresso della Necropoli Etrusca di SAN GIULIANO.
Al termine scendiamo per un fosso scosceso e ombroso verso la Necropoli, tra grandi tombe etrusche alte fino a 10 metri, come quella della REGINA (su una parete l'incisione di un Lupo che attacca un Cervo, diventata il logo del Parco) in uno scenario unico e spettacolare.
Dopo alcune brevi suggestive tagliate attraversiamo Barbarano Romano e per un antica scalinata sotto le case del paese scendiamo al fosso del Biedano.
Ripercorriamo il tratto di andata e rientriamo all'Agriturismo Antiquitates per la cena e il pernottamento.
Itinerario B:
-Dopo la colazione, rimontati in sella, risaliamo i grandi prati del Monte CASELLA e proseguiamo fino al fiume Mignone, guadato il quale arriviamo alla città morta di MONTERANO, della quale rimangono su un grande prato i resti di una antica Abbazia e una splendida fontana ottagonale opera del Bernini.
Rientro lungo lo stesso itinerario. Spuntino al sacco.
4° giorno
-Dall'Agriturismo Antiquitates risaliamo la solitaria e splendida vallata del fiume Mignone, tra vacche e cavalli bradi , fino a raggiungere Luni sul Mignone, il più antico insediamento etrusco conosciuto, risalente a 3500 anni fa, a picco sul fiume attraversato da un ponte di stampo western su cui corre il tracciato di una ferrovia abbandonata 70 anni fa.
Raggiunto Monte Romano, in breve arriviamo al Ranch da dove siamo partiti, dove faremo sosta per la notte.
5° giorno
-Lasciato il Ranch risaliamo verso pascoli sperduti in in un ambiente solitario fino al fiume Marta e ai primi terreni del Poligono di tiro di Monte Romano. Spuntino lungo il percorso.
Rientro per un percorso diverso.
QUOTA di PARTECIPAZIONE a persona in camera doppia con minimo 3 partecipanti :
-€ 1.395,00 tutto incluso.
Camera singola, se disponibile, + € 20,00 a notte.
NOTA BENE:
Il trekking può essere fatto in qualunque data da giugno a settembre fatta la verifica della disponibilità di posti nei punti tappa.